Vincos Newsletter

Share this post
🌐 La mappa del Metaverso
vincos.substack.com

🌐 La mappa del Metaverso

Musk vuole comprare Twitter, le novità di Epic Games, nuovi social tips

Vincenzo Cosenza
Apr 16
2
Share this post
🌐 La mappa del Metaverso
vincos.substack.com

Ciao, oggi ti presento una mia nuova ricerca, in anteprima. Ma, prima di iniziare, se non l’hai già fatto ti vorrei chiedere 1 minuto del tuo tempo. Vorrei conoscerti meglio e capire come migliorare questa newsletter. Mi aiuti rispondendo a queste brevi domande? 💙

Partecipa


La mappa del metaverso

Ognuno ha una propria idea di metaverso e la confusione regna sovrana. Così ho provato a fare un po’ di ordine, scegliendo dei criteri chiari per mappare i mondi digitali esistenti più vicini al concetto di metaverso. Questo è il primo lavoro del mio nuovo Osservatorio Metaverso. Trovi tutto nel post.


Il 21 aprile si terrà il primo evento italiano dedicato al metaverso. Biglietti disponibili.

Questo spazio pubblicitario è a tua disposizione. Scrivimi se t’interessa.


📰 News

Twitter/Musk: la telenovela non è ancora finita. Dopo aver comprato il 9%, aver accettato di entrare nel CdA, essere uscito dal CdA, pubblicato tweet provocatori, ieri Elon Musk ha svelato di aver chiesto al consiglio di vendergli tutte le azioni ad un prezzo del 20% superiore a quello di mercato (54,2$ per azione per un totale di 43 miliardi).
Se il board non accetterà, Musk proverà un takeover ostile. Operazione ardua.
Ma perché vuole privatizzare Twitter? La sua idea dichiarata è di farlo diventare uno spazio per la libera espressione, “an inclusive arena for free speech” ha detto ieri al TED. E la sua idea di libertà equivale alla minima moderazione, nel rispetto delle leggi vigenti. Ma nella pratica ci sono parecchie situazioni critiche difficilmente gestibili affidandosi solo alle leggi vigenti. E se ascolti l’intervista, ti accorgerai che Elon non ha idea di come gestirle. Parla di rendere pubblico l’algoritmo, ma questo non risolverebbe nulla.
Cosa succederà se dovesse riuscire a comprare Twitter? Tralasciando l’aspetto etico e la difficoltà di definire cos’è “free speech”, c’è un tema commerciale non da poco. L’azienda in questi ultimi anni è riuscita a migliorare i suoi conti proprio quando a iniziato a moderare i contenuti, perché gli inserzionisti non vogliono la loro pubblicità tra un tweet razzista e uno omofobo.
E poi c’è il tema, molto dibattuto e affrontato in maniera diversa dagli stati, dell’eventuale responsabilità della piattaforma per quello che circola su di essa.
In teoria, per risolvere questi problemi Musk ha in mente un social a pagamento e decentralizzato. La prima soluzione dovrebbe rimpiazzare i mancati ricavi da pubblicità con quelli da abbonamento (difficile far pagare un numero sufficientemente alto di persone per tenere i conti in equilibrio), la seconda dovrebbe dare responsabilità dei contenuti solo al singolo (Twitter diventerebbe una sorta di protocollo aperto per permettere la comunicazione e solo di conseguenza una piattaforma).
Intanto il CdA sta approvato la procedura detta “poison pill” che permette agli azionisti esistenti di acquistare un certo numero di azioni con lo sconto del 15%. L'obiettivo è di aumentare il numero di azioni in circolazione (in pratica un aumento di capitale) e rendere più caro il takeover ostile.
La mia previsione è che Musk non riuscirà a realizzare il suo piano e venderà le sue azioni. Ne ho parlato a Repubblica.

Epic Games diventerà un attore ancora più importante nel panorama tecno-mediale. L’azienda oltre all’universo Fornite (per i consumatori) ha la sua forza nel motore grafico Unreal Engine che viene usato per creare giochi ed effetti speciali nei film. La settimana scorsa è stata presentata la nuova strabiliante versione, insieme all’applicazione per smartphone RealityScan (beta) che permette di scansionare un oggetto in 3 dimensioni e trasportarlo dentro un mondo digitale.
È solo l’inizio: l’azienda ha annunciato di aver ricevuto un finanziamento di 2 miliardi di dollari da Sony e KIRKBI (Lego) per costruire il “metaverso” e continuare a crescere.

WhatsApp ha introdotto “Community” che permette di aggregare gruppi separati di utenti in un’unico spazio. Per esempio, i gruppi di classi scolastiche potrebbero essere uniti in un super gruppo d’istituto. Una mossa interessante per rendere un po’ meno chiuso questo mondo.

TikTok ha reso disponibile Effect House, una piattaforma per creare effetti in realtà aumentata (come già fanno Snapchat e Instagram).

Spotify ha cambiato nome alla sua app stile Clubhouse, da Greenroom a Spotify Live. Inoltre ne ha integrato le funzioni principali all’interno di Spotify.

Netflix ha aggiunto un nuovo tasto rappresentato da “due pollici alzati” che servirà ad indicare all’algoritmo se abbiamo amato il contenuto. Mentre il tasto con un solo police alzato gli dirà che ci è semplicemente piaciuto.

Reddit ha aggiornato il suo motore di ricerca in modo da indicizzare anche i commenti.


🌐 Metaverso e dintorni

Forrester: il 76% dei marketing leader pianificano di investire qualcosa nel metaverso.

Meta non solo sta potenziando i suoi dispositivi per la realtà virtuale, ma sta anche progettando quelli per la realtà aumentata. Uno scoop di Alex Heath ha rivelato il seguente piano:

  • 2024: occhiali AR (nome in codice Nazare) per early adopter e sviluppatori (obiettivi di vendita bassi, sotto i 50.000 pezzi). Più un paio di occhiali meno potenti (nome in codice Hypernova).

  • 2026: occhiali AR più leggeri e con display di maggiore qualità

  • 2028: un’altra versione migliore

Horizon World, il mondo virtuale di Meta, sta testando un nuovo tool che permetterà ai creator di vendere oggetti digitali ed effetti (e ovviamente agli utenti di acquistarli). La fee per Meta sarà del 25% dopo eventuali trattenute degli app store.

Pico Interactive, acquisita recentemente da ByteDance (TikTok), ha annunciato di voler entrare nel mercato europeo con un visore per la realtà virtuale dedicato ai consumatori. Si chiamerà Pico Neo 3 Link e potrebbe dare filo da torcere a Oculus.


🔧 Tools & Tips

Siti Web: per capire se le performance del tuo sito sono allineate a quelle del settore, può valer la pena leggere questo report di Contentsquare che ha analizzato 46 miliardi di sessioni utente in 14 settori.

E-Commerce: Adobe ha alcuni consigli per creare la foto perfetta per i prodotti da inserire nel negozio online.

YouTube: una nuova funzione permette di tagliare i video lunghi in segmenti fino a 5 secondi, da usare come Shorts.

TikTok: consigli su come massimizzare le performance dei contenuti.

Instagram sta per darci la possibilità di aggiungere più link al profilo (è guerra a LinkTree)

Convertire file SVR in 3D con Moflax


🤦 Marketing?

Pubblicità che invadono gli orizzonti urbani. Un futuro alla Blade Runner. No, il presente in Cina.

Twitter avatar for @alvinfooAlvin Foo @alvinfoo
Probably the world’s largest and tallest advertising twin screen located in #Chengdu, #China 👍

April 3rd 2022

40 Retweets104 Likes

Una situazione molto più distopica si vive a Shanghai dove le persone protestano sul balcone per mancanza di rifornimenti e un drone arriva a chiedere di rispettare le restrizioni sul Covid.

Twitter avatar for @aliceysuAlice Su @aliceysu
As seen on Weibo: Shanghai residents go to their balconies to sing & protest lack of supplies. A drone appears: “Please comply w covid restrictions. Control your soul’s desire for freedom. Do not open the window or sing.”
m.weibo.cn/status/4755028…

April 6th 2022

16,350 Retweets33,074 Likes

📈 Stats

Facebook & Instagram: calo del CPM medio per gli annunci pubblicitari nei primi quattro mesi del 2022, secondo GuptaMedia.

IAB: gli investimenti pubblicitari digitali in USA hanno raggiunto la cifra di 189 miliardi nel 2021, realizzando una crescita record del 35% anno su anno. 10 piattaforme beneficiano del 78,6% del totale. In testa Google, Facebook e Amazon.


🎁 Goodies

Ti auguro una serena Pasqua con questa performance live di Arlo Parks o, se la vuoi un po’ più perturbata, ti consiglio il trailer del nuovo Cronenberg “Crimes of the future” che indaga la prossima fase dell’evoluzione uomo-macchina. 🕊️

Share this post
🌐 La mappa del Metaverso
vincos.substack.com
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Vincenzo Cosenza
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing