Ecco i browser con l'IA: servono?
ChatGPT per studiare, Zuck e la superintelligenza personale, Figma si quota
Ciao, sei in ferie? Io ho già dato a giugno e quindi ad agosto continuerò a studiare e prepare i nuovi corsi.
La settimana scorsa ho fatto una live di aggiornamento con la community AMP (composta da coloro che hanno partecipato ai miei corsi) e una live pubblica con Andrea Saltarello (sviluppatore e imprenditore) col quale abbiamo parlato dei rischi sottovalutati dell’uso di ChatGPT in azienda, dell’evoluzione dei chatbot e di vibe coding.
📌 Nuovi corsi
A settembre partiranno nuovi corsi di IA generativa per professionisti, completamente rinnovati. Ne ho aggiunto anche uno che punta a spiegare come creare automazioni e agenti di intelligenza artificiale, senza scrivere codice.
Guarda i programmi ed Entra in wait list.
Browser IA
L’IA sta già trasformando il modo in cui interagiamo con il web, ma cosa succede quando viene integrata direttamente nel browser?
In questo video ho analizzato 3 nuovi "browser intelligenti": DIA, Comet di Perplexity e Microsoft Edge con Copilot.
Siamo di fronte a una vera rivoluzione o è ancora troppo presto per abbandonare i nostri browser tradizionali? La mia prova.
Animare personaggi con Runway Act Two
Act-Two è una nuova funzione di Runway che permette di caricare un video di una nostra recitazione e l'immagine di un personaggio di fantasia per ottenere un nuovo video con una corrispondenza dei movimenti del corpo e sincronizzazione dell'audio. Pazzesco!
📰 News
Big Tech: le trimestrali di Microsoft, Alphabet, Meta, Amazon hanno superato le aspettative. Il mercato sta già scontando la futura leadership dell’AI e premia chi sta investendo molto in IA, non solo per talenti ma anche per infrastrutture (ognuna di queste aziende spenderà almeno 100 miliardi l’anno prossimo).
Figma, azienda che produce l’omonimo software di design collaborativo, è stata quotata a Wall Street. Rispetto al prezzo di IPO dopo il primo giorno ha chiuso a +158% per un valore di mercato di 50-70 miliardi di dollari. Solo qualche anno fa Adobe la voleva pagare 20 miliardi (accordo poi saltato per problemi con l’antitrust).
Zuckerberg ha ufficialmente svelato il suo nuovo laboratorio per l’IA. Il Superintelligence Lab si occuperà di sviluppare prodotti hardware e software per darci una “superintelligenza personale”, in particolare sotto forma di occhiali smart.
Motori di ricerca: si è scoperto che Google ha indicizzato e reso visibili (come è normale che sia) le conversazioni con ChatGPT che gli utenti avevano deciso di rendere pubbliche.
Ora OpenAI ha fatto marcia indietro e ha dichiarato che non saranno più indicizzabili dai motori di ricerca. Peccato perché poteva essere un buon modo per diffondere contenuti di valore.
OpenAI ha introdotto una nuova funzione in ChatGPT che si chiama “Study Mode”. Basta attivare “Studia e Impara” dal menu Strumenti perché il chatbot si trasformi in un tutor in grado di guidare l’utente alla soluzione di un quesito, senza dargli la risposta.
Un buon modo per scongiurare il pericolo descritto da Gianni Rodari ne “La macchina per fare i compiti”.
Un giorno bussò alla nostra porta uno strano tipo: un ometto buffo vi dico alto poco più di due fiammiferi. Aveva in spalla una borsa più grande di lui.
– Ho qui delle macchine da vendere – disse.
– Fate vedere – disse il babbo.
– Ecco, questa è una macchina per fare i compiti. Si schiaccia il bottoncino rosso per fare i problemi, il bottoncino giallo per svolgere i temi, il bottoncino verde per imparare la geografia: La macchina fa tutto da sola in un minuto.
-Compramela, babbo!-dissi io.
-Va bene, quanto volete?
-Non voglio denari-disse l’omino.
-Ma non lavorerete mica per pigliar caldo!
-No, ma in cambio della macchina voglio il cervello del vostro bambino
-Ma siete matto!-esclamò il babbo.
-State a sentire, signore – disse l’omino, sorridendo. -Se i compiti glieli fa la macchina, a che cosa gli serve il cervello? -Comprami la macchina. Babbo! Implorai.- Che cosa ne faccio del cervello? Il babbo mi guardò un poco e poi disse:-Va bene, prendete il suo cervello.L’omino mi prese il cervello e se lo mise in una borsetta. Com’ero leggero, senza cervello! Tanto leggero che mi misi a volare per la stanza, e se il babbo non mi avesse afferrato in tempo sarei volato giù dalla finestra.
-Bisognerà tenerlo in gabbia- disse l’ometto.
-Ma perché?-domandò il babbo.
-Non ha più cervello, ecco perché. Se lo lasciate andare in giro, volerà nei boschi come un uccellino, e in pochi giorni morirà di fame!Il babbo mi rinchiuse in una gabbia, come un canarino. La gabbia era piccola, stretta, non mi potevo muovere. Le stecche mi stringevano tanto che…alla fine mi svegliai spaventato. Meno male che era stato solo un sogno!
Vi assicuro che mi sono subito messo a fare i compiti.
📈 Stats
Trend tecnologici a cui prestare attenzione secondo un report di McKinsey.
🔧 Tools & Tips
Adobe ha aggiunto nuove funzioni IA a Photoshop. Harmonize per unire diversi elementi in una scena, lo strumento Remove per togliere elementi da un’immagine e Generative Upscale per aumentare la risoluzione. Alla buon ora!
NotebookLM si arricchisce della funzione “Video Overviews” ossia la trasformazione di un risultato in un video con slide animate e raccontate (ancora solo in inglese).
Instagram ha condiviso questa infografica che spiega come si dovrebbero usare i diversi formati di contenuto. E ha anche ristretto le live agli account con almento 1000 follower.
🪄 Prompt
ChatGPT: dopo il successo della primo volume, ho pubblicato una seconda guida agli stili visivi che si possono ottenere con ChatGPT. Ho testato 100 keyword che ti permettono di riprodurre estetiche fotografiche e cinematografiche.
Ad esempio: “Crea l'immagine orizzontale di una coppia di sposi simulando lo scatto con la tecnica tintype”.
Puoi scaricare la guida gratuitamente, inserendo 0 come prezzo e magari lasciando una recensione 😉
🎁 Goodies
Ti lascio con un pezzo energico tratto dall’ultimo album di Sam Fender, dal vivo.
Se ti è piaciuta la newsletter lascia un cuore, un commento o condividila con i tuoi contatti.