Gemini 2.0: veloce e "pensante"
L'assistente di Perplexity, l'EU entra in campo, IA in Italia
Ciao, come stai?
questa settimana ho iniziato un ciclo di lezioni per una grande istituzione della sanità e concluso un report che vedrai presto.
Ti ricordo che per tutto il 2025 darò un bonus formativo (con accesso alla community e live di aggiornamento supplementari) a coloro che si iscriveranno ai nuovi corsi. Per gli iscritti alla newsletter c’è uno sconto del 20% valido fino al 10 febbraio. Approfittane.
📌 Questo spazio può essere tuo!
Questa newsletter arriva ad oltre 10.000 persone ogni settimana, soprattutto consulenti senior e manager aziendali. Il tasso di apertura è del 45-50%. Se vuoi scoprire le opportunità di sponsorizzazione, scrivimi.
Gemini 2.0
Google ha introdotto Gemini 2.0, una famiglia di modelli che ora si possono testare gratuitamente. Anche se alcuni sono ancora sperimentali, segnano un bel passo in avanti rispetto alle versioni precedenti. La loro caratteristica è la velocità.
Il modello di base di Gemini diventa 2.0 Flash. A questi si aggiungono due modelli di reasoning chiamati Flash Thinking. Uno di questi è anche in grado di usare degli agenti che usano applicazioni come Search, Maps e YouTube. Infine il modello Gemini 2.0 Pro ancora in versione sperimentale sarà il prossimo modello di punta (per ora visibile solo a chi ha un abbonamento). Ti lascio al mio test.
L’assistente di Perplexity
Perplexity, nota per il suo motore di ricerca basato sull'IA, ha lanciato un assistente vocale per smartphone che vuole competere con Google, Siri e Alexa. Per ora è disponibile solo per Android a tutti coloro che sono iscritti, anche gratuitamente, a Perplexity. In questo video vi mostro come funziona.
📰 News
L’Unione Europea ha presentato l’iniziativa OpenEuroLLM, un progetto da 52 milioni di euro volto allo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open source e multilingue, destinati a usi commerciali, industriali e pubblici. Coordinata da Jan Hajič dell'Università Carolina di Praga e co-diretta da Peter Sarlin di AMD Silo AI, la collaborazione coinvolge 20 istituzioni di ricerca europee, aziende e centri EuroHPC (il Cineca è l’unico ente italiano coinvolto, non ci sono aziende come iGenius o Almawave che hanno sviluppato dei loro modelli, seppur piccoli).
L'obiettivo principale di OpenEuroLLM è rafforzare la sovranità digitale dell'Europa, fornendo modelli trasparenti e conformi alle normative europee, che democratizzino l'accesso a tecnologie AI di alta qualità.
OpenEuroLLM non si propone di creare un semplice chatbot, ma di costruire un'infrastruttura digitale e AI che permetta alle aziende europee di innovare, fornendo strumenti per sviluppare modelli e soluzioni nelle loro lingue, garantendo al contempo controllo e proprietà.
Due gli aspetti lodevoli: la collaborazione con comunità open-source e scientifiche (LAION, open-sci e OpenML) e l’impegno a preservare la diversità linguistica e culturale europea (che però serve poco nelle applicazioni aziendali dell’IA).
L’investimento infrastrutturale ha senso (anche se bisogna vedere se i soldi basteranno), ma offrire modelli linguistici gratuiti ed affidabili alle aziende e alle istituzioni pubbliche non riequilibra i rapporti tecno-geo-politici con Cina e USA. Tra l’altro, siamo in forte ritardo. Ormai i modelli IA si danno per scontati, sono diventati una commodity, e si va verso l’aggiunta di capacità agentive (sulle quali le aziende tech già stanno mostrando applicazioni concrete).
Università e IA: OpenAI ha annunciato una partnership con il sistema della California State University (CSU), che coinvolge oltre 500.000 studenti e docenti. ChatGPT verrà integrata nelle attività accademiche per arricchire l'esperienza educativa e preparando gli studenti alle sfide del futuro. È il più grande deployment di ChatGPT.
DEI: Google ha deciso di eliminare i suoi programmi di Diversity, Equity & Inclusion (seguendo l’esempio di Meta e Amazon). Il motivo dichiarato è che come fornitori del governo federale devono adeguarsi alla Corte Suprema e all’Ordine Esecutivo di Trump sul tema. Tira una brutta aria.
Threads, che ora ha 320 milioni di utenti attivi al mese, ha introdotto i “custom feed” condivisibili. Si possono creare dei flussi di notizie composti solo da specifici profili e post su keyword. Dopo averli creati si possono condividere pubblicamente.
Nel profilo di ogni utente verrà inserita una sezione con i custom feed progettati. Un buon modo per fare una curatela utile agli altri.
📈 Stats
Italia e IA: una nuova ricerca dell’Osservatorio IA del Politecnico rileva il ritardo italiano:
il mercato dell’IA in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi di fatturato (+58% rispetto al 2023)
il 59% delle grandi imprese ha un progetto attivo di IA (media UE dell’69%). Ma la percentuale scende al 15% nelle medie imprese e al 7% nelle piccole;
il 53% delle grandi aziende ha acquistato licenze di strumenti di GenAI (principalmente ChatGPT e Microsoft Copilot);
il 59% degli italiani ha un’opinione positiva sull’IA (contro il 47% degli inglesi e il 42% dei francesi), ma meno positiva rispetto al 2023.
il 31% delle interazioni con strumenti di GenAI è dedicato ad attività lavorative, ma solo il 17% dei lavoratori italiani che hanno visto l’AI all’opera in azienda valuta molto positivamente l’adozione dell’AI in azienda.
Apple: dispositivi attivi oltre 2,35 miliardi
Amazon Q4: ricavi +10%, +89% in linea con le stime. Previsti investimenti per 100 miliardi nell’IA.
Giochi: lo stato dell’industria del gaming di Matthew Ball, 220 pagine di analisi. Si scopre una flessione del tempo giocato e del numero di titoli apprezzati. Contemporaneamente aumentano i costi di sviluppo e commercializzazione. L’IA potrebbe migliorare l’efficienza produttiva e aprire a nuove esperienze.
🔧 Tools & Tips
Cap app open source per screen recording
Instagram: guida alle dimensioni di caroselli, reel e storie.
Pinterest: una guida ai momenti marketing del 2025
🪄 Prompt
Midjourney per creare immagini sognanti sui toni del rosa. Ti basta scrivere la descrizione del soggetto e aggiungere il codice --sref 4179842165 (es. woman portrait --sref 4179842165).
👉 Se vuoi scoprire altri codici di stile, ti basta scaricare il 2° volume della mia collezione gratuita e dare un’occhiata al mio tutorial.
🎁 Goodies
Ti lascio con un piccolo live set di MJ Lenderman con brani tratti da uno degli album che ho ascoltato di più l’anno scorso.
Se ti è piaciuta la newsletter lascia un cuore, un commento o condividila con i tuoi contatti. Alla prossima!
Trends 2025
Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere la mia analisi dei trend da tenere d’occhio quest’anno. Buona lettura!