Gli agenti di intelligenza artificiale spiegati bene
Kling 2.0, ChatGPT registra le riunioni, Instagram cambia formato
Ciao, come stai?
Questa settimana ho fatto una bella live con Fabio Lalli e Nicola Mattina, imprenditori sperimentatori dell’IA. Abbiamo parlato delle ultime novità e dell’arrivo degli agenti. Te la consiglio.
📌 Prossimi Corsi // Entra in wait list
I prossimi corsi che partiranno saranno: la Masterclass (per chi vuole avere una preparazione di base completa sui migliori strumenti IA), ChatGPT & C. (per approfondire la generazione di testi), Midjourney (per imparare a padroneggiare il miglior software per le immagini).
Intro agli Agenti IA
In questi ultimi mesi, le aziende di intelligenza artificiale stanno orientando la propria offerta e la propria comunicazione verso il concetto di agente, dopo anni di promozione dei termini “chatbot”, “assistente”, “copilota”. L’evoluzione da chatbot ad agente è ineluttabile, ma siccome la terminologia è diventata molto malleabile, ho pensato di fare un po’ di chiarezza. Puoi guardare il video in basso o leggere l’articolo sul mio blog.
Kling 2.0
Ho testato Kling 2, la nuova versione dell'applicazione cinese per la creazione di video e immagini con l'intelligenza artificiale. Nel video vi mostro i prompt utilizzati per ottenere filmati di vario tipo, più due nuove funzioni: Multi-Elements serve ad aggiugere o togliere elementi ad un video (con cambio del viso) ed Elements per usare elementi specifici caricati dall'utente. Buona visione!
📰 News
ChatGPT ha lanciato i “Connettori” che permettono di effettuare una “Deep Research” su fonti interne dell’azienda. Si possono collegare Outlook, Teams, Google Drive, Gmail, Linear, SharePoint, Dropbox, Box. Non disponibile in Europa.
Inoltre, è stata presentata una nuova funzione di registrazione dell’audio del computer (ad esempio una riunione). ChatGPT la trascriverà e potrà richiamarne i punti principali. Inizialmente è disponibile solo per gli abbonati Team che hanno l’app desktop per macOS.
TikTok ha una funzione chiamata “Manage Topics” che permette di decidere quanto spesso devono apparire nel feed determinati argomenti (in una lista di 10 temi). Inoltre con “Smart Keyword Filters” è possibile scegliere di limitare i contenuti visti sulla base di keyword libere.
Instagram ha deciso di supportare il formato 3:4 per le immagini ossia lo stesso formato delle foto del tuo smartphone. Ovviamente il formato quadrato resta, ma in questo modo si avrà più spazio per comunicare, anche nei caroselli.
📈 Stats
Mary Meeker, nota analista tech, ha messo insieme una presentazione di oltre 300 pagine sullo stato dell’IA, frutto di dati presi qua e là. Uno dei dati più interessanti è quello relativo alla crescita del tempo di utilizzo di ChatGPT che ora si avvicina ai 20 minuti al giorno per persona. Qui il pdf completo.
🔧 Tools & Tips
BotScanner è un nuovo strumento (testabile gratuitamente) che permette di provare un prompt su diversi modelli in contemporanea. La cosa interessante è che affida agli stessi modelli il compito di valutare, volta per volta e in tempo reale, qual è l'intelligenza artificiale con la risposta migliore.
NotebookLM ora dà la possibilità di condividere pubblicamente un proprio “quaderno di appunti”.
Claude si è arricchito della funzione di ricerca avanzata (ancora in beta).
🪄 Prompt
ChatGPT per creare elementi grafici.
Crea la grafica per il pulsante "Iscriviti": lo sfondo dovrebbe essere rosso con un carattere bianco o grigio chiaro per la parola "Iscriviti".
Il testo dovrebbe essere in grassetto e pulito. Includi una piccola icona del logo di YouTube o un simbolo di "play" accanto al testo per enfatizzare l'azione.
Se vuoi approfondire la creazione di immagini con ChatGPT, c’è il mio tutorial e la mia guida con 55 prompt.
🎁 Goodies
Promettente il ritorno di The Swell Season, il duo formato da Glen Hansard e Marketa Irglova. Le atmosfere sono quelle del precedente album e del film Once.
Se ti è piaciuta la newsletter lascia un cuore, un commento o condividila con i tuoi contatti.
Sarebbe importante mettere più in luce la scrittura di codice per la creazione di programmi immaginati dal singolo utente