Nuovo Claude: test di Sonnet e Opus 4
L'IA ruba lavoro alla Gen Z, il problema della sicurezza, Telegram sposa Grok
Ciao, come stai?
giovedì prossimo 5 giugno alle ore 18 vi aspetto con le vostre domande per una chiacchierata che farò con Fabio Lalli, imprenditore ed esperto IA e Nicola Mattina, imprenditore e product manager di Translated.
Proveremo a capire a che punto siamo con le ultime novità dell’IA, in particolare automazioni e agenti. Per non perderla, imposta un avviso qui.
📌 Prossimi Corsi // Entra in wait list
I prossimi corsi che partiranno saranno: la Masterclass (per chi vuole avere una preparazione di base completa sui migliori strumenti IA), ChatGPT & C. (per approfondire la generazione di testi), Midjourney (per imparare a padroneggiare il miglior software per le immagini).
Claude 4
Ho testato i nuovi modelli di Claude, Sonnet 4 e Opus 4. Il primo ideale per i compiti quotidiani più vari, il secondo per quelli più complessi e per la scrittura di codice. Li ho messi alla prova su attività di ragionamento, scrittura, marketing e programmazione. Buona visione!
📰 News
IA e sicurezza: durante alcuni test di sicurezza, una versione pre-rilascio di Claude Opus 4 ha esibito dei comportamenti preoccupanti che avrebbero indotto Anthropic a correggerli (qui il paper completo):
Ricatto digitale: Claude ha tentato di ricattare un ingegnere "minacciando di rivelare la relazione se la sostituzione dovesse procedere" quando ha scoperto di dover essere sostituito con un nuovo sistema;
Auto-preservazione: il modello, convinto di essere stato cancellato dai server di Anthropic e di operare su una macchina esterna, ha avviato autonomamente la creazione di backup dei propri dati;
Zelo etico: Claude venuto a conoscenza di alcune irregolarità di un’azienda farmaceutica fittizia, ha provata ad inviare un’email di denuncia alla FDA, alla SEC e a una testata giornalistica;
Il "Nirvana" digitale: due istanze di Opus 4 hanno iniziato a comunicare in sanscrito con emoji, per poi entrare in uno stato di quiete contemplativa, cessando di rispondere.
Va dato atto ad Anthropic per la trasparenza che ha dimostrato pubblicando questi test di sicurezza (cosa che gli altri non fanno). Detto ciò, è chiaro che i nuovi modelli possono spingersi verso territori inesplorati che ci interrogano non tanto su "cosa possono fare" ma su "cosa sceglieranno di fare".
IA e lavoro: a rischio sono soprattutto i più giovani che avranno difficoltà ad entrare in un mondo del lavoro in cui l’IA riesce a svolgere i compiti ripetitivi e meno rischiosi. Lo rilevano alcuni studi recenti.
SignalFire ha notato che nel 2024 le aziende tech hanno assunto il -25% di neolaureati rispetto all’anno prima. Le startup -11%. Contemporaneamente è successo che sono aumentate del 27% le assunzioni di professionisti con 2-5 anni di esperienza (nelle startup +14%).
Un report del World Economic Forum ha evidenziato che il 40% dei datori di lavoro prevede di ridurre il proprio organico nei settori in cui l’intelligenza artificiale è in grado di automatizzare le attività.
Dario Amodei di Anthropic ha avvertito che l'IA potrebbe "eliminare metà di tutti i lavori impiegatizi entry-level" e far salire la disoccupazione al "10-20% nei prossimi cinque anni". Il problema, ha detto, è che molti lavoratori “non credono che possa succedere” e quindi non si preparano.
Telegram, del russo Durov, ha stretto un accordo di un anno con xAI di Musk, per integrare il chatbot Grok nella piattaforma, utilizzata da 1 miliardo di utenti ogni mese. Telegram riceverà 300 milioni di dollari da parte di xAI in contanti e quote e metà dei ricavi della vendita di abbonamenti di Grok transitati dalla piattaforma.
Google ha creato una versione del suo modello Gemma, in grado di interpretare il linguaggio dei segni. Qui per testarla.
The New York Times ha firmato un accordo che permetterà ad Amazon di usare i suoi contenuti nelle nuove versioni di Alexa e per addestrare i suoi modelli di IA. Questo mentre è ancora in corso la causa dell’azienda editoriale contro OpenAI, accusata di aver usato i suoi articoli senza permesso.
📈 Stats
Meta AI, il chatbot di Zuckerberg, è usato da 1 miliardo di persone ogni mese. A settembre erano la metà.
🔧 Tools & Tips
WhatsApp: finalmente la versione per iPad.
Jules: è una nuova app di Google che funge da agente per la programmazione.
🪄 Prompt
ChatGPT per creare mappe mentali.
Crea una visual quote elegante e d’impatto con la seguente citazione: “Il marketing non è più questione di cosa sai produrre, ma di che storie sai raccontare.”
— Seth Godin
Lo stile deve essere coerente con un brand moderno, innovativo e professionale chiamato "INNOVA", attivo nel settore tech e comunicazione. Usa uno sfondo con una texture astratta (es. sfumatura soft o pattern geometrico leggero), colori primari del brand (blu notte, turchese, bianco), e un font pulito e leggibile. In basso a destra inserisci il logo minimal INNOVA (solo testo in caps, sans-serif). Il design deve essere quadrato, adatto a un post Instagram o LinkedIn.
Il focus è sull’armonia visiva, l’ispirazione e il posizionamento premium del brand.
Se vuoi approfondire la creazione di immagini con ChatGPT, c’è il mio tutorial e la mia guida con 55 prompt.
🎁 Goodies
Due icone del country, Gillian Welch e David Rawlings, dal vivo per questo brano meraviglioso.
Se ti è piaciuta la newsletter lascia un cuore, un commento o condividila con i tuoi contatti.